
Alla scoperta di...
Una riscoperta documentata di tesori nascosti o ignorati o addirittura dimenticati, relativi soprattutto a monasteri, orti, giardini, cantine e produzioni artigianali, senza dimenticare di degustare cibi di stagione magari accompagnati dai vini locali.
15 maggio
Lio Piccolo
Piero Santostefano, studioso di storia del territorio, ci ha raccontato di Lio Piccolo dalle origini ai giorni nostri. Abbiamo visitato la chiesetta di Santa Maria della Neve e la Mostra permanente “Frammenti di Laguna” presso l’ex scuola materna.
Poi, dopo una bella passeggiata tra le barene, siamo giunti all’Agriturismo “Le Saline” dove abbiamo visitato il vigneto e assaggiato il vino prodotto.
Pranzo finale tutto a base del pregiato “Carciofo violetto di Sant’Erasmo”, coltivato in loco.
2021
11 giugno
Punta Sabbioni
A Punta Sabbioni, per visitare il vigneto di Orlando Enzo e assaggiare il vino che produce. Poi Piero Santostefano ci ha raccontato la storia della “Batteria Amalfi” e illustrato il sistema di fortificazioni del litorale di Cavallino durante la Grande Guerra.
Pranzo finale presso l’agriturismo Locanda Scarpa
Alcune nostre precedenti esplorazioni
- A Mazzorbo, per visitare la vigna di Venissa (ex tenuta Scarpa Volo) e l’orto degli anziani, mangiando cacciagione “Alla Maddalena”.
- A Murano, alla ricerca delle coltivazioni dimenticate finendo “Ai Vetrai” per degustare il loro tradizionale “bisato sull’ara”.
- A Sant’Erasmo, alla scoperta degli orti di Carlo Finottelloe e delle vigne di Michel Thoulouze e di Dariella e Gastone Vio. Per poi concludere la giornata al Lazzaretto Novo, ospiti di Gerolamo Fazzini dell’Ekos club per gustare la tradizionale castradina, cantando con Gualtiero Bertelli.
- Al Lido di Venezia, tra gli orti nascosti delle Terre perse e le coltivazioni di Malamocco, cichettando da “Scarso” con Lele Vianello, Luciano Menetto, Guido Fuga e Venexiana Stevenson; visitando poi l’orto e la vigna di Dino Pilan con pranzo finale all’agriturismo “Le Garzette” di Salvatore con le sue verdure e il suo vino “bio” e con peoci degli Alberoni.
- Alle Vignole, dagli amici agricoltori Lupo e Francesca, assaggiando i vini di Bepi Cattarin, finendo in gloria all’agriturismo “Zangrando”.
- A Rauscedo (PN) presso i vigneti dell’azienda agricola “La Ganga” del Socio fondatore Flavio Lovisa.
- Alla Giudecca, alla scoperta di uliveti, vigneti e orti con pranzo finale alla Remiera Giudecca.
- A Trissino (VI) a trovare il nostro prezioso collaboratore, nonché produttore di vini naturali, Marco Margoni Dalle Ore.
Il tutto spesso allietato dal nostro poeta Giampaolo Simonetti e dai canti di Veronica Canale.