2023
Sabato 22 aprile, ore 19.30
chiesa di S. Francesco della Vigna, Venezia
Concerto del violinista Paolo Bernardo
Sabato 22 aprile alle 19.30, presso la chiesa di S. Francesco della Vigna, il maestro Paolo Bernardo eseguirà un concerto di sonate di Bach per violino solo.
Il concerto è dedicato a Laguna nel bicchiere.
Paolo Bernardo è figlio di Mario Bernardo, il partigiano Radiosa Aurora; è titolare della Cattedra di violino al conservatorio di Bolzano e primo ed unico violinista italiano dell’Alta Scuola violinistica di Odessa
L’abbiamo conosciuto in occasione della giornata dedicata al padre durante la quale abbiamo degustato il vino “Radiosa Aurora” dell’azienda agricola Terre di Gaia.
_____
Mercoledì 25 gennaio, ore 15
Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia
Visita guidata alla mostra:
“Un romagnolo in Veneto, le ciàcole de Bepi”
Mercoledì 25 gennaio, alle ore 15, presso la Biblioteca Nazionale Marciana verrà effettuata una visita guidata alla mostra: “Un romagnolo in Veneto, le ciàcole de Bepi”.
Le Ciàcole de Bepi sono delle poesie satiriche in dialetto veneto di Olindo Guerrini, dove Bepi è il Papa Pio X (1835-1914). Il Papa è qui ritratto in modo scanzonato e pungente come una sorta d’ingenuo curato di campagna intento a ciacolare delle cose del suo tempo.
Olindo Guerrini, intellettuale versatile, dotato di una straordinaria vena goliardica, fu anche grande poeta, scrivendo pure in vari dialetti.
La visita sarà condotta dalla dott.ssa Elisabetta Sciarra, coordinatrice del Dipartimento Catalogazione e sviluppo delle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana e da Maurizio Vittoria. Verrà distribuita una pubblicazione con le “Ciacole”.
_____
2022
Venerdì 16 e sabato 17 dicembre
Serra dei Giardini
Terra Madre Day 2021 
Venerdì 16 e sabato 17 dicembre 2022, dalle ore 10, presso la Serra dei Giardini festeggiamo il Terra Madre Day 2022.
Con la partecipazione delle scuole aderenti al Progetto “Guardo crescere e cresco” (Gallina, Diaz, Canal, Manzoni).
Mostramercato di prodotti artigianali
- Sabato mattina: Minicorso di degustazione vino a cura di “Gian” Posocco.
- Sabato pomeriggio: Minicorso di avvicinamento con apicultura restante.
Prenotazione obbligatoria: venezia@network.slowfood.it / 3480034126
_____
Domenica 30 ottobre ore 11.00
Vigna di San Michele
Dante in vigna
Il prof. Giorgio Battistella reciterà versi della Divina commedia attinenti al vino, alle vigne e a Venezia.
L’evento è aperto a tutti.
_____
Lunedì 29 agosto
Pescheria a Rialto
Alta tensione abitativa
Laguna nel bicchiere partecipa con una tavolata ad una “Cena popolare” in Pescheria a Rialto, organizzata da “Alta tensione abitativa”.
Nel corso della serata saranno proiettate alcune scene inedite del film Welcome in Venice, introdotte dal regista Andrea Segre.
_____
Venerdì 26 agosto
Disnar per la Storica
Venerdì 26 agosto 2022,Laguna nel bicchiere partecipa all’iniziativa “Disnar per la storica”, organizzata dalle Remiere e da altre Associazioni cittadine, con gli amici della remiera “Sette mari” presso la loro sede in Rio Terà Barba frutariol (Cannaregio).
_____
Martedì 31 maggio ore 18.00
Storia breve del mappamondo di Fra’ Mauro
Il nostro socio Piero Falchetta presenta, presso il Salone Nautico di Venezia 2022, la pubblicazione “Storia breve del mappamondo di Fra’ Mauro” promossa da Laguna nel bicchiere e pubblicata da venicephotobooks.com.
Link per fare il biglietto del salone: https://www.salonenautico.venezia.it/visitatori/ticketing/
_____
Sabato 7 maggio 2022, ore 11
Vigna di San Michele
Radiosa Aurora
Presentazione del vino Radiosa Aurora
con un ricordo di Mario Bernardo, il partigiano “Radiosa Aurora”,
sceneggiatore e direttore della fotografia del cinema.
_____
Siamo a Dubai!
Andiamo all’Expo 2021 di Dubai!
Dal 28 febbraio 2022 l’associazione Laguna nel bicchiere – Le vigne ritrovate, assieme alle altre vigne dell’U.V.A. (Urban Vineyard Association) sarà presente nel Padiglione Italia, nello spazio della Regione Piemonte, all’Expo 2021 Dubai.
Lo scopo è far conoscere la realtà delle vigne urbane, come esempio di rigenerazione delle città sia sul piano del turismo sia su quello della qualità della vita per i cittadini.
Nella Urban Vineyard Association vigne antichissime come la nostra sono a fianco di vigne modernissime, come quelle di New York poste in cima a grandi grattacieli. Questo nell’intento comune di tutelare il patrimonio rurale, storico e paesaggistico e di valorizzarlo sotto il profilo culturale e turistico.
Nell’Expo 2021 Dubai saranno proiettati filmati e svariati documenti sulle diverse realtà presenti in U.V.A. e si effettueranno incontri con tour operator e possibili sostenitori. Laguna nel bicchiere sarà presente con varie foto e con un video illustrativo, la cui versione in lingua italiana è visibile all’indirizzo:
È prevista una conferenza U.V.A. mercoledì 2 marzo alle ore 13.30 (ora italiana) presso il Padiglione Italia. L’evento sarà fruibile anche in diretta streaming al link:
2021
Venerdì 17 dicembre, ore 10 – Serra dei Giardini
Sabato 18 dicembre, ore 10 – Avamposto Rialto
Terra Madre Day 2021
Venerdì 17 dicembre 2021, ore 10, presso la Serra dei Giardini e sabato 18 dicembre 2021, ore 10, presso l’Avamposto a Rialto, festeggiamo il Terra Madre Day 2021, in collaborazione con le scuole partecipanti al Progetto “Guardo crescere e cresco” (Giacinto Gallina, San Girolamo, Armando Diaz, Bernardo Canal).
Saranno esposti prodotti locali e slow, assieme ad alcune attività per i più piccoli.
Domenica 12 dicembre – Pescheria, Rialto
Festa dell’Artigianato
Domenica 12 partecipiamo, come al solito, alla Festa dell’artigianato, sotto i portici della Pescheria a Rialto.
Lunedì 29 novembre – Avamposto, Rialto
Presentazione del libro: Le mie peregrinazioni lagunari
Lunedì 29 novembre 2021 alle ore 19.00 presso l’Avamposto, in Erbaria – Rialto, la nostra socia Vanna Purisiol presenterà il suo nuovo libro:
“Le mie peregrinazioni lagunari”. Si tratta di un interessante escursus su tradizioni e modi di vivere veneziani, con una forte connotazione biografica.
Martedì 23 novembre al “Bistrot de Venise”
Martedì 23 novembre 2021 alle ore 16 si terrà la ormai tradizionale presentazione dei nostri vini, imbottigliati durante l’estate, presso il ristorante Bistrot de Venise. Come ormai da molti anni, sarà con noi Salvatore del ristorante Le Garzette con i suoi vini.
Sarà necessario esibire il Green Pass.
“Il Mondo nel piatto”
Sabato 16 e domenica 24 ottobre 2021 – San Michele
Sabato 16 e Domenica 24 ottobre 2021 dalle ore 11.30 a S. Michele ci sarà la degustazione delle prelibatezze delle cucine nazionali dei nostri soci “foresti”.
Per iscriversi mandare un messaggio WhatsApp o sms al 349 5386323.
Tutte le ricette dei piatti proposti sono consultabili in lingua italiana e in quella del Paese di origine nella pagina: Il Mondo nel piatto.
Mostra
2 – 12 ottobre
Mostra del nostro socio Luc François Granier: “Far Fae“
In occasione dell’Art Night Venezia 2021, sabato 2 ottobre dalle ore 17 alle ore 20 si terrà l’inaugurazione della mostra “Far Fae”, con le opere del nostro socio Luc François Granier.
Studio d’arte Claudia Corò
Venezia, Giudecca 673
Orario di apertura variabile, visite su appuntamento, tel: 3405183068
27 settembre – Avamposto, Rialto
Presentazione del libro: I viaggi di un Po… di donne. Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del nord
Lunedì 27 settembre alle ore 19.00 presso l’Avamposto a Rialto, Luana Castelli e le due nostre socie che hanno partecipato ai favolosi “viaggi” (Colleen e Katarina) presentaranno il libro “I viaggi di un Po… di donne. Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del nord“.
Si tratta di una pratica guida per chi ama la voga, accompagnata da un appassionante diario di bordo sui viaggi fatti da un gruppo tutto al femminile: “Un Po… di Donne”, della Canottieri Giudecca. Il libro è illustrato e completo di mappe degli itinerari effettuati negli anni.
13 settembre – Avamposto, Rialto
Presentazione del libro: Storia breve del mappamondo di fra’ Mauro
Lunedì 13 settembre alle ore 19.00 presso l’Avamposto a Rialto, il nostro socio Piero Falchetta illustrerà il suo saggio “Storia breve del mappamondo di fra’ Mauro” promosso da Laguna nel Bicchiere.
Saranno disponibili copie del volume previa donazione.
Mostra fotografica
3-24 settembre
Mostra fotografica della socia Marica Michieli:
“Ceci n’est pas une bibliothèque“
Multimedial Laboratory Art Conservation
Venezia Cannaregio 2589 – Fondamenta della Misericordia
martedì-domenica 16-20
I vini di Laguna nel bicchiere – DEGUSTAZIONI 2021
- venerdì 9 luglio
Vigna di Sant’Elena
____ - martedì 15 giugno
il Tappo – bacaro wine bar
Cannaregio 1188, Ghetto
041 4767486 - martedì 22 giugno
ala Vecia papussa – bacaro cafè bar
Cannaregio 2612, fondamenta Misericordia
041 5256030 - martedì 29 giugno
Bacaro risorto – osteria pub
Cannaregio 4467, campo drio la chiesa
041 4588176 - giovedì 1 luglio – RINVIATO a data da destinarsi
Wildner – ristorante
Castello 4161, riva degli Schiavoni
041 5227463
Entrata libera
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel pomeriggio, dalle 16.45 alle 18.15.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI
Domenica 6 giugno 2021 alle ore 7.00 in prima convocazione ed alle ore 10.00 in seconda, è convocata l’assemblea ordinaria dell’Associazione Laguna nel bicchiere – Le vigne ritrovate, presso la cantina a San Michele.
Ordine del giorno:
1) Elezione Presidente e Segretario dell’assemblea
2) Approvazione verbale assemblea precedente
3) Approvazione conto consuntivo 2020 e preventivo 2021
4) Situazione vigne
5) Progetto scuola
6) Programmazione iniziative 2021
7) Relazione sulle collaborazioni in atto
8) Varie ed eventuali
Al termine della riunione Maurizio Vittoria presenterà il nuovo sito dell’Associazione.
2020
— CAMPAGNA ISCRIZIONI 2021 —
È iniziata la campagna iscrizioni online per l’anno 2021.
Le quote associative sono: 20 euro Socio ordinario, 100 euro Socio sostenitore.
Vedere il modulo alla pagina “Come associarsi“.
____ ____
- 21-22-23 dicembre 2020
Lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, presso la Serra dei Giardini i soci di Laguna nel bicchiere e di Slow Food potranno trovare olive, olio e sale aromatico della laguna, contribuendo con un’offerta suggerita che verrà devoluta a sostegno del Progetto Didattico “Guardo crescere e cresco“. - 10 ottobre 2020
Vendemmia a Sant’Elena: appuntamento alle ore 9.30. - 20 settembre 2020
Siamo presenti alla Festa dell’Artigianato in campo San Giacometto, Rialto. - 13 settembre 2020
Vendemmia alle Vignole: appuntamento alle Fondamente Nove per il battello delle 8.45. - 12 settembre 2020
Vendemmia a San Michele: si vendemmia a partire dalle ore 8.30 (seconda vendemmia). - 28 agosto 2020
La città sicura di sé, Progetto Insieme a Sant’Elena. Escursione al vigneto in vista della vendemmia, venerdì 28 agosto dalle 17.30 alle 19.30. - 26 agosto 2020
Vendemmia a Malamocco: appuntamento alle ore 9.30 (seconda vendemmia). - 18 agosto 2020
La città sicura di sé, Progetto Insieme a Sant’Elena. Festa di Sant’Elena. Ore 17.00 S. Messa e al termine escursione al vigneto con aperitivo, martedì 18 agosto. - 14 agosto 2020
Vendemmia a San Michele: si vendemmia a partire dalle ore 8.30 (prima vendemmia). - 31 luglio 2020
La città sicura di sé, Progetto Insieme a Sant’Elena. Escursione libera al vigneto e orto presso la parrocchia di S. Elena, venerdì 31 luglio dalle 17.30 alle 19.30.