Visite a musei, mostre, conferenze, ecc
Concerto del violinista Paolo Bernardo
Sabato 22 aprile
Chiesa di S. Francesco della Vigna, Venezia
Sabato 22 aprile 2023, presso la chiesa di S. Francesco della vigna, il Maestro Paolo Bernardo, docente di violino presso il conservatorio di Bolzano e primo e unico violinista italiano dell’Alta scuola violinistica di Odessa, ha eseguito sonate di Bach per violino solo.
Il violinista ha voluto dedicare questo concerto a Laguna nel bicchiere in quanto l’anno precedente l’Associazione aveva presentato il vino “Radiosa aurora” dell’Azienda agricola Polesana, in occasione della giornata dedicata al padre.
Radiosa aurora era il nome di battaglia di Mario, il padre partigiano di Paolo Bernardo.
Il programma del concerto è stato il seguente:
- Sonata I in sol minore, BWV 1001
Adagio;Fuga, Allegro; Siciliana; Presto - Partita I in si minore, BWV 1002
Allemanda-Double; Corrente-Double; Sarabanda-Double; Tempo di Borea-Double - Partita II in re minore, BWV 1004
Allemanda; Corrente; Sarabanda; Giga; Ciaccona.
_____
“La corte delle impiraresse”
Venerdì 24 febbraio
Museo, laboratorio-negozio di Luisa Conventi
Cannaregio n.100, Venezia
Venerdì 24 febbraio si è svolta la visita dei soci di Laguna nel bicchiere al museo “La corte delle impiraresse” (infilatrici di perle), a cura della titolare Luisa Conventi.
Luisa ci ha illustrato, con competenza ed entusiasmo, tutte le laboriose fasi della creazione delle perle tagliate da cilindri di pasta vitrea, le cosiddette conterie.
Abbiamo potuto vedere i vari formati e tipi di perle minute, tipiche del lavoro delle impiraresse, e scoprirne i suggestivi ed evocativi nomi: balottini, incamisà, papagà, macà, tosca…
Su sollecitazione dei presenti, Luisa ha toccato anche le tecniche per la lavorazione delle perle a rosetta e a lume.
Una storia delle fabbriche di conterie a Murano e una illustrazione puntuale del lavoro e delle rivendicazioni sociali delle impiraresse, hanno completato la visita dal punto di vista cronologico.
Tornando all’attualità, abbiamo ammirato collane e ornamenti originali creati per le varie Feste delle impiraresse che sono state organizzate dal 2009 in poi. Infine un breve video ci ha fatto capire la manualità propria del lavoro, che nel caso delle frange di vetro, comprende anche l’uso del telaio.
Un ricco panorama su un mestiere quasi scomparso e tenuto in vita da pochi appassionati artigiani.
_____
Un romagnolo in Veneto.
Le Ciàcole de Bepi di Olindo Guerrini da Ravenna a Venezia
Martedì 25 gennaio
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Visita guidata a cura della dott.ssa Elisabetta Sciarra con letture del nostro socio Maurizio Vittoria che ha curato la trascrizione e la traduzione in italiano delle Ciàcole.
La visita guidata è stata l’occasione per scoprire l’autore Olindo Guerrini, intellettuale versatile, poeta e scrittore in vari dialetti dotato di una straordinaria vena goliardica.
Le Ciàcole de Bepi sono delle poesie satiriche in dialetto veneto dove Bepi è il Papa Pio X, ritratto in modo scanzonato e pungente come una sorta d’ingenuo curato di campagna intento a ciacolare sulle cose del suo tempo.
La visita è proseguita nella sezione museale dei Ridotti dei Procuratori di San Marco dove sono esposte le opere cartografiche recentemente restaurate: la veduta di Venezia di Jacopo de’ Barbari, il Mappamondo a forma di cuore di Hajji Ahmaed, presentato a fianco delle sue matrici lignee, il Mappamondo cinese del fiammingo Ferdinand Verbiest e il Mappamondo di Fra’ Mauro.
La visita si è conclusa nel locale al primo piano della Zecca dove sono conservati gli antichi forzieri della Repubblica in legno fossile rivestito di ferro con borchie.
_____
2022
Dante in Vigna
Domenica 30 ottobre
Vigna di San Michele
Il Professor Giorgio Battistella ci ha spiegato e recitato passi scelti dalla Divina Commedia relativi al tema dell’uva, della vendemmia e del vino e a Venezia.
Sono disponibili:
_____
Alta tensione abitativa
Lunedì 29 agosto
Pescheria a Rialto
Alta tensione abitativa, associazione no profit che pone al centro della sua azione il rilancio della residenzialità a Venezia, ha organizzato lunedì 29 agosto 2022 una “Cena popolare” in Pescheria a Rialto, cioè in uno dei luoghi “oggi schiacciato dalla fortissima turistificazione della città”, per supportare la proposta di legge nazionale redatta dalla medesima Associazione.
Nel corso della serata sono state proiettate alcune scene inedite del film Welcome in Venice introdotte dal regista Andrea Segre. Laguna nel bicchiere ha partecipato con una tavolata.
_____
Disnar per la Storica
Venerdì 26 agosto
Venerdì 26 agosto 2022, Laguna nel bicchiere ha partecipato all’iniziativa “Disnar per la storica” organizzata dalle Remiere e da altre Associazioni cittadine.
Scopo della manifestazione è quello di invitare i residenti a “tornare in tanti lungo il Canal Grande a guardare la Regata Storica dalle barche”. Allo scopo, vengono organizzate tavolate libere e gratuite in vari luoghi della città lagunare.
Quest’anno, abbiamo condiviso i nostri cibi e i nostri vini con gli amici della remiera “Sette mari” presso la loro sede in Rio Terà Barba frutariol (Cannaregio).
_____
Radiosa Aurora
Radiosa Aurora
Vigna di San Michele
Presentazione del vino Radiosa Aurora
con un ricordo di Mario Bernardo,
il partigiano “Radiosa Aurora”,
sceneggiatore e direttore della fotografia del cinema.
Radiosa Aurora (Burning Daylight) è il titolo di un romanzo di Jack London pubblicato nel 1902. È stato scelto come nome di battaglia da Mario Bernardo, comandante partigiano della Brigata Garibaldi “Antonio Gramsci” operante nel Feltrino bellunese.
Dopo la guerra, Bernardo si è occupato di cinema sia lavorando come sceneggiatore e direttore della fotografia per opere tra le più significative della cinematografia italiana, sia dedicandosi all’insegnamento di tecnica della ripresa.
Al partigiano il titolare dell’Azienda agricola Terre di Gaia, Claudio Polesana, ha voluto dedicare il vino biologico “Radiosa Aurora” che Laguna nel bicchiere ha presentato il 7 maggio 2022 presso la sua sede nell’isola di S. Michele.
Nell’occasione, Marco Borghi, Presidente della Municipalità di Venezia insulare, studioso di storia della Resistenza e membro del Comitato scientifico dell’IVESER, ha fornito un ritratto del partigiano nel periodo della guerra, mentre Carlo Montanaro, curatore dell’omonimo archivio di materiale cinematografico e già docente di Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico, ha parlato dell’uomo di cinema.
Alla presentazione ha partecipato anche il figlio di Bernardo, Paolo, violinista e titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio di Bolzano.
Mario Bernardo si è spento il 10 febbraio 2019, pochi giorni prima di compiere 100 anni.
Il filmato dell’incontro è disponibile nella nostra pagina dei video; visto la sua lunghezza è stato diviso in quattro parti.
_____
Visita a San Francesco della Vigna
Venerdì 22 e sabato 23 aprile
Visita guidata alla Chiesa, al complesso conventuale, alla Biblioteca e al vigneto di San Francesco della Vigna.
La visita è iniziata con una illustrazione della chiesa a cura di Renzo De Antonia per il 22, e di Marica Michieli per il 23.
Frate Rino Sgarbossa, ci ha poi condotto con leggerezza ed entusiasmo alla scoperta della biblioteca monastica in origine, ma ora aperta a tutti gli studiosi. Ne ha illustrato la storia, la crescita e lo sviluppo e le prospettive future. Un percorso didattico, allestito in una sala interna, percorre la storia della nascita del libro: dal manoscritto al libro a stampa. Strumenti per rilegare e esempi di caratteri mobili completano la visita.
Non mancano le più moderne tecnologie come la digitalizzazione di opere nautiche, geografiche e portolani. Siamo entrati poi nella sala dei manoscritti e delle opere antiche dove fanno bella mostra di sé antichi e preziosi corali miniati, e dove sono conservati, fra gli altri, parte dei volumi che un tempo costituivano la biblioteca di San Michele in Isola.
Infine la meraviglia della vigna-giardino, ora curata da una società privata, dove erbe e fiori insieme emanano un delizioso odore di miele e offrono un bellissimo panorama al nostro sguardo curioso.
Concludiamo con un assaggio dei vini di Laguna nel bicchiere e con la speranza di rivedere presto questo luogo così magico e appartato.
_____
Venezia nel piatto
Mercoledì 13 aprile
In occasione della partenza del nostri soci Back e Choi, Laguna nel bicchiere ha organizzato “Venezia nel piatto“. I soci hanno preparato alcuni piatti della tradizione cittadina, accompagnati dalle relative ricette.
_____
“Mai visti a Venezia”
Venerdì 25 marzo
Mai visti a Venezia: passeggiata
alla scoperta di luoghi particolari di Venezia,
a cura di Maurizio Vittoria.
_____
“Venetia 1600. Nascite e rinascite”
27 gennaio e 3 febbraio
Venezia, Palazzo Ducale.
Visita guidata a cura di Donatella Gibbin.
2021
“Il Mondo nel piatto”
Sabato 16 e domenica 24 ottobre – San Michele
Per rimarcare il carattere cosmopolita dell’Associazione Laguna nel bicchiere, che è bene sottolineare ha quale elemento caratterizzante la produzione di vino, elemento basilare della cultura italiana e mediterranea, abbiamo voluto invitare i nostri soci stranieri (“foresti”, in veneziano) a proporre le prelibatezze delle loro cucine nazionali per gustarle tutti assieme.
Sabato 16 e Domenica 24 ottobre degustazione a S. Michele,
con le ricette del Il Mondo nel piatto.
Storia breve del mappamondo di fra’ Mauro
L’isola di S. Michele, dove si trova la cantina di Laguna nel bicchiere, fu sede dal 1212 al 1817 di un monastero dell’ordine benedettino dei camaldolesi.
Qui, nella prima metà del Quattrocento, visse e operò il cartografo fra’ Mauro. Di lui si sa molto poco: non si conosce neanche la data precisa della morte, avvenuta prima del mese di ottobre del 1459. La sua opera più famosa è il celebre mappamondo, considerato il culmine della cartografia medievale, dal 1924 conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana. Una riproduzione del mappamondo in scala 1:1 è esposta nei locali della cantina.
La fama di fra’ Mauro oggi è riconosciuta a livello internazionale, tanto che a lui sono stati intitolati anche un cratere e l’adiacente altipiano sul lato visibile della Luna.
Sul cartografo camaldolese il nostro socio Piero Falchetta ha prodotto svariati saggi, risultando uno dei massimi conoscitori del mappamondo. Uno di questi saggi divulgativi, “Storia breve del mappamondo di fra’ Mauro“, ha voluto donarlo a Laguna nel bicchiere, riconoscendo in tal modo anche l’opera di conservazione di luoghi storici svolto dalla nostra associazione culturale.
La pubblicazione, promossa da Laguna nel bicchiere, è disponibile a San Michele, e lo sarà anche nel corso delle nostre iniziative itineranti.
“Far Fae“
Mostra del nostro socio Luc François Granier
2-12 ottobre – Studio d’arte Claudia Corò
Venezia, Giudecca 673
Orario di apertura variabile, visite su appuntamento, tel: 3405183068
Inaugurazione in occasione dell’Art Night Venezia 2021, sabato 2 ottobre dalle ore 17 alle ore 20.
“Ceci n’est pas une bibliothèque“
Mostra fotografica della socia Marica Michieli
3-24 settembre – Multimedial Laboratory Art Conservation
Venezia Cannaregio 2589 – Fondamenta della Misericordia
Singolare testimonianza degli interventi conservativi effettuati presso la Biblioteca Nazionale Marciana nel 2006, fotografati durante il progredire dei lavori.