Visite a musei, mostre, conferenze, ecc
Sabato 7 maggio 2022, ore 11
Vigna di San Michele
Radiosa Aurora
Presentazione del vino Radiosa Aurora
con un ricordo di Mario Bernardo,
il partigiano “Radiosa Aurora”,
sceneggiatore e direttore della fotografia del cinema.
_____
Visita a San Francesco della Vigna
Venerdì 22 e sabato 23 aprile
Visita guidata alla Chiesa, al complesso conventuale,
alla Biblioteca e al vigneto di San Francesco della Vigna,
a cura di fra Rino Sgarbossa.
_____
“Mai visti a Venezia”
Venerdì 25 marzo
Mai visti a Venezia: passeggiata
alla scoperta di luoghi particolari di Venezia,
a cura di Maurizio Vittoria.
_____
“Venetia 1600. Nascite e rinascite”
27 gennaio e 3 febbraio
Venezia, Palazzo Ducale.
Visita guidata a cura di Donatella Gibbin.
2021
“Il Mondo nel piatto”
Sabato 16 e domenica 24 ottobre – San Michele
Per rimarcare il carattere cosmopolita dell’Associazione Laguna nel bicchiere, che è bene sottolineare ha quale elemento caratterizzante la produzione di vino, elemento basilare della cultura italiana e mediterranea, abbiamo voluto invitare i nostri soci stranieri (“foresti”, in veneziano) a proporre le prelibatezze delle loro cucine nazionali per gustarle tutti assieme.
Sabato 16 e Domenica 24 ottobre degustazione a S. Michele,
con le ricette del Il Mondo nel piatto.
Storia breve del mappamondo di fra’ Mauro
L’isola di S. Michele, dove si trova la cantina di Laguna nel bicchiere, fu sede dal 1212 al 1817 di un monastero dell’ordine benedettino dei camaldolesi.
Qui, nella prima metà del Quattrocento, visse e operò il cartografo fra’ Mauro. Di lui si sa molto poco: non si conosce neanche la data precisa della morte, avvenuta prima del mese di ottobre del 1459. La sua opera più famosa è il celebre mappamondo, considerato il culmine della cartografia medievale, dal 1924 conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana. Una riproduzione del mappamondo in scala 1:1 è esposta nei locali della cantina.
La fama di fra’ Mauro oggi è riconosciuta a livello internazionale, tanto che a lui sono stati intitolati anche un cratere e l’adiacente altipiano sul lato visibile della Luna.
Sul cartografo camaldolese il nostro socio Piero Falchetta ha prodotto svariati saggi, risultando uno dei massimi conoscitori del mappamondo. Uno di questi saggi divulgativi, “Storia breve del mappamondo di fra’ Mauro“, ha voluto donarlo a Laguna nel bicchiere, riconoscendo in tal modo anche l’opera di conservazione di luoghi storici svolto dalla nostra associazione culturale.
La pubblicazione, promossa da Laguna nel bicchiere, è disponibile a San Michele, e lo sarà anche nel corso delle nostre iniziative itineranti.
“Far Fae“
Mostra del nostro socio Luc François Granier
2-12 ottobre – Studio d’arte Claudia Corò
Venezia, Giudecca 673
Orario di apertura variabile, visite su appuntamento, tel: 3405183068
Inaugurazione in occasione dell’Art Night Venezia 2021, sabato 2 ottobre dalle ore 17 alle ore 20.
“Ceci n’est pas une bibliothèque“
Mostra fotografica della socia Marica Michieli
3-24 settembre – Multimedial Laboratory Art Conservation
Venezia Cannaregio 2589 – Fondamenta della Misericordia
Singolare testimonianza degli interventi conservativi effettuati presso la Biblioteca Nazionale Marciana nel 2006, fotografati durante il progredire dei lavori.